L’ABRACADAM
Scuola di Musical – Danza – Teatro
La nostra associazione nata nel 2017, si è proposta fin da subito di creare una scuola professionale di MUSICAL, DANZA e TEATRO, coinvolgendo un’équipe di insegnanti talentuosi per dare la possibilità ai giovani e agli adulti del territorio di mettersi alla prova nel mondo delle arti performative
Le attività dell’Abracadam sono volte a rispondere al meglio a un’esigenza sempre crescente, ovvero quella di mantenere viva la tradizione del teatro, della danza e del canto sia per coloro che intendono farne una professione sia per chi lo fa per diletto. La direzione della scuola è quella di formare, nelle sue diverse discipline, performers in grado di avere competenze trasversali, esprimendole nei saggi di fine anno e nelle produzioni interne alla scuola dove la Direzione invita Talent Scout del settore. Nel 2023 la scuola si è ingrandita e ha deciso di aprire i suoi orizzonti dando la possibilità di cimentarsi anche sulle lezioni di STRUMENTO MUSICALE e sul CINEMA.
I Nostri Insegnanti

Luca Ravazzini
Attore, Cantante, Registra e Pedagogista Teatrale. Il percorso attoriale, partito con studi presso diverse realtà modenesi, si è inspessito lavorando e studiando il metodo Stanislavskij direttamente col maestro Jurij Alschitz e diplomandosi come EDUCATORE TEATRALE presso l’istituto nazionale di Pedagogia Teatrale di Pesaro. Cantautore finalista tra le nuove proposte di Sanremo Giovani nel 2015 sotto l'etichetta DeepSide Music, ha collaborato con Fabrizio Federighi (storico arrangiatore di Giancarlo Bigazzi) e con la Dueffel Music di Francesco Migliacci. Collabora tuttora nella scrittura, produzione e arrangiamento di brani musicali per giovani cantanti emergenti del territorio italiano. Negli anni si è dedicato alla regia di diversi spettacoli Teatro Musicali anche presso istituti scolastici di Modena e provincia. Autore di una pubblicazione teatrale originale dal titolo "Noilandia". Regista delle produzioni originali “Cinepark” e “La Prova”.

Sara Pozzetti
Insegnante di Hip Hop dal 2015, formatasi grazie allo studio con coreografi pluripremiati tra Modena e Reggio Emilia; sempre in continuo aggiornamento grazie agli stage con ballerini di fama internazionale e mondiale. Specializzata in NewStyle e VideoDance, utilizza diversi stili come Afro, Dancehall, Vogue, GirlyStyle per creare coreografie di impatto, fresche e nuove. Ballerina per la compagnia di Musical di JustDance (Sassuolo) e Insegnante di danza per diversi progetti scolastici nella zona.

SOFIA SANFELICE
Inizia il suo percorso di studi di danza all’età di soli 4 anni cimentandosi in differenti stili di danza grazie a stage, corsi e formazioni con grandi nomi della danza Classica, modern-contemporanea ed hip-hop. Al compimento dei 14 anni inizia un percorso accademico a seguito di varie audizioni che le permetteranno di entrare al Balletto di Toscana. Nel 2013 entra a far parte di Agora, un corso di perfezionamento professionale di danza sotto la direzione artistica di Michele Merola ed Enrico Morelli, che le permette di lavorare per due anni con grandi artisti di diverse compagnie.

LINO LAROCCA
Inizia il suo percorso teatrale a 15 anni con l'attore e regista Filippo Bedeschi, esibendosi per tre anni di fila nei teatri greci di Siracusa, Palazzolo Acreide e Altamura. In questo periodo partecipa come attore per le opere classiche de "Gli Acarnesi" di Aristofane, "L'Odissea" di Omero e "Le Baccanti" di Euripide. Nel 2017 abbandona la classicità per dedicarsi a spettacoli in linea con le richieste dei tempi moderni, seguendo principalmente il compagno Matteo Piacenti, che aveva scelto in seguito la strada della drammaturgia. Continua a formarsi come attore partecipando a diversi workshop e spettacoli della zona, incluso un monologo di Ettore Bassi. Nel 2019 diventa allievo de L'Abracadam, venendo ulteriormente formato da Luca Ravazzini e Giuseppe Sepe. Con FuoriPalco, compagnia fondata da Matteo Piacenti, prende parte a due lungometraggi: "La Ragazza dell'Ultimo Banco" in cui interpreta l'antagonista; "Facciamo un Film a Modo Mio", in uscita in ottobre 2023. Insegna teatro in diverse realtà scolastiche e non, dal 2022 in particolare come collaboratore di Luca Ravazzini. Oltre ad esibirsi come attore in numerose occasioni, dal 2017 in poi si approccia alla produzione musicale: diventa rapper, sotto lo pseudonimo di ThugLeeno; hip hop producer, dopo aver studiato in particolare con Simon Servida sotto Pro Level Beats; cantante heavy metal, con la neo band Hatred Fields. Attualmente produce principalmente per suo fratello Francesco "FloMan" Larocca, ormai affermato nel settore, e per tanti altri rapper modenesi e siciliani. Laureato in Filosofia (2020) e in Scienze Filosofiche (2023), suo obiettivo principale é far convergere tale specializzazione in tutte le sue attività teatrali e musicali.

Giuseppe Sepe
Inizia il percorso teatrale a 16 anni. Nel 1987 si trasferisce a Milano e lavora per tre stagioni con la compagnia teatrale “Quelli di Grock”. In Francia e negli Stati Uniti perfeziona gli studi di recitazione e prende parte ad alcune produzioni teatrali off Broadway. Nel 1996 rientra in Italia e affianca al lavoro di attore di teatro un percorso come formatore teatrale con adulti e adolescenti tutt’ora in corso. Dal 2007 è impegnato in qualità di attore in produzioni cinematografiche indipendenti. Tra i suoi lavori piu' importanti: Aishiteru my love, Mockumentary premiato al Festival dei Popoli (2014); L'ultima Notte, lungometraggio selezionato al TFF 2018, vincitore al Yellow fever festival (2018, Irlanda); Ferrara film festival (2019); Como film festival (2019). Collabora inoltre in progetti con valenza sociale: ragazzi con bisogni specifici e adulti inseriti in comunità. Nel 2017 mette in scena a teatro: Nemico di Classe di Nigel Williams.

MATTEO PIACENTI
Insegnante di giorno, cinematografo e drammaturgo di notte, dal 2016 scrive, dirige ed interpreta con la sua piccola compagnia Fuoripalco i suoi due spettacoli teatrali originali Passaggio a Miglior Vita (2016-2018), Hanno arrestato Dante per stalking e diffamazione (2021), e i suoi due film originali La ragazza dell’ultimo banco (2020) e Giriamo un film a modo mio (2023), mentre si diploma alla Scuola Cinema di Verona (2020), arriva finalista al Pitch Trailer Festival di Milano 2021 con il cortometraggio Film in rotta di collisione con la Terra e si laurea in Lettere Classiche. Lavora come insegnante e assistente all’insegnamento con l’associazione teatrale QuintaParete di Enrico Lombardi dal 2017 al 2020, tenendo lezioni per bambini e ragazzi di scuole elementari, medie e superiori.

MATTIA VERONI
Mattia approccia il canto fin da bambino, partecipando in diverse corali ed esperienze teatrali. La sua formazione tecnica inizia con lo studio di canto jazz e moderno, con le cantanti e vocal coach Lara Puglia e Elisa Aramonte.
Ha una variegata esperienza in ambito performativo. Dopo aver partecipato a diversi musical parrocchiali ancora minorenne, canta come tenore nel gruppo a cappella Sevenesen fino al 2016. Contemporaneamente a ciò, nel 2011 si unisce alla compagnia HoT Minds di Sassuolo, prima come corista e poi nel ruolo di direttore del coro fino al 2018, anno in cui si trasferisce all’estero per ottenere il dottorato. All’estero fonda un coro di dottoranti e postdoc presso la Norwegian University of Science e Technology, e partecipa al coro Kor i all verder come corista tenore. Rientrato in Italia nel 2024, riprende il ruolo di direttore del coro presso la compagnia HoT minds, e si unisce alla scuola L’Abracadam.

SOFIA GANDOLFI
Sofia si avvicina alla musica all'età di 9 anni, quando inizia a studiare pianoforte con l'insegnante Anna Aramini, un paio di anni più tardi comincia a studiare canto assieme alle insegnanti Valentina Medici e Giulia Barozzi (2010-2016).
Nel 2015 entra nella compagnia teatrale amatoriale H.O.T. Minds di Sassuolo, in veste di corista, attrice, cantante solista e, al bisogno, musicista (tastiere, piccole percussioni, ukulele).
Si laurea in Logopedia nel 2021, con una tesi sui benefici del canto nella malattia di Parkison, alla quale segue la partecipazione a un corso online di direzione di cori formati da persone affette da Parkinson e caregivers, tenuto dall'associazione Sing To Beat di Londra nel 2022.
Alla fine del 2023 conclude la Patascuola, corso di formazione biennale per operatori teatrali nelle carceri, continuando però il suo lavoro all'interno del carcere di Reggio Emilia, con la compagnia teatrale Mamimò.
Lavora come logopedista, operatrice teatrale e musicale nelle province di Modena e Reggio Emilia.

ALESSIA FALCONIERI
A soli 5 anni scopre la sua forte passione per la danza, che si rafforza sempre di più attraverso lo studio dell’hip hop. Nel 2023 viene selezionata per far parte del percorso professionale Modena Danza Pro diretto da Martina Ronchetti, all’interno dei quali approfondisce meglio i diversi stili delle danze urban, grazie a numerosi stage e percorsi formativi con maestri di fama nazionale ed internazionale. Esplora anche i linguaggi sperimentali e contemporanei. Lo stesso anno grazie ad una borsa di studio prende parte al percorso urban fusion NOHA di Omid Ighani e Marisa Ragazzo. Nel 2024 entra a far parte di BlakSoulz Dance Company di Elisa Balugani e del Collettivo Lumina di Martina Ronchetti. Successivamente, inizia il suo percorso da insegnante di hip hop in seguito ad assistenza ai propri insegnanti.

MASSIMO MARANI
Massimo Marani (Correggio, 1995) è diplomato in Regia Teatrale presso la CST Paolo Grassi di Milano. Dopo aver affiancato agli studi universitari (Italianistica) la passione e la pratica dell’arte teatrale a 360° (regia, drammaturgia, recitazione, canto e danza), decide di farne una professione, dedicandosi anche alla formazione teatrale.
Studia regia teatrale e direzione dell’attore/performer con, tra gli altri, Marco Plini, Massimo Navone, Marco Maccieri, Maria Consagra. Si concentra sulla regia lirica e dello spettacolo musicale, approfondendo la materia con Katie Mitchell, Jacopo Spirei, Manuel Renga e Barbara Minghetti (grazie ai quali si avvicina ai progetti educativi di teatro-ragazzi di impronta lirico-sinfonica). Amplia le sue competenze nell’ambito della danza, studiando con Marinella Guatterini, Ariella Vidach, Paola Lattanzi e dedicandosi anche alle possibilità offerte, nella perfomance, dalle nuove tecnologie per la scena. Infine, affronta lo studio del testo teatrale con Davide Carnevali, Tatiana Olear, Emanuele Aldrovandi, sia in funzione analitica che creativa.
Per il mondo del teatro musicale, dirige "In the penal colony" di Philip Glass, opera lirica per la quale cura anche la drammaturgia (FuoriOpera, 2024). In veste di assistente alla regia, lavora a "Il Barbiere di Siviglia" (AsLiCo, 2021), "La traviata" e "Anna Bolena" (LAC, 2022/2023), "Suor Angelica" (CSA Music Festival, 2024) e "Rigoletto" (OperaLombardia - Fraschini, 2024). Cura testo e regia degli spettacoli per l'infanzia "I viaggi di Gulliver: i Cavalli Intelligenti", "Il giro del mondo in 80 giorni: Asia" e dell'adattamento de "Il flauto Magico" (Orchestra Sinfonica di Milano, 2023/24/25) e "La leggenda del violinista di Verona", da "I Capuleti e i Montecchi" (CSA Music Festival, 2025).
Per la celebrata rassegna “Ricordare il Futuro”, ideata e co-prodotta dal Teatro dell’Elfo (Milano), dirige "Gli Scarroccianti", spettacolo musicale di cui cura anche l'editing drammaturgico.
ORARI
SALA 1
LUNEDì
16:30 – 18:00
- CONTEMPORANEO TEEN
18:00-19:00
- HIP HOP JUNIOR
19:00-21:00
- HEELS AVANZATO
MARTEDì
16:00-18:00
- HEELS TEEN
18:00-19:00
- HIP HOP KIDS
19:00-20:00
- HIP HOP OVER
20:00-21:00
- CONTEMPORANEO OVER
MERCOLEDì
16:30-18:00
- CONTEMPORANEO TEEN
18:00-19:00
- AFRO KIDS
19:00-21:00
- HEELS INTERMEDIO
GIOVEDì
17:30-18:30
- HIP HOP KIDS
18:30-19:30
- AFRO INTERMEDIO
19:30-21:30
- HEELS BASE
VENERDì
17:30-19:00
- HIP HOP JUNIOR
SALA 2
LUNEDì
17:00-18:00
- HIP HOP TEEN II
18:00-19:00
- MODERN BABY
19:00-20:00
- AFRO AVANZATO
MARTEDì
17:00-18:00
- AFRO TEEN
18:00-19:00
- CLASSICO KIDS
19:00-20:00
- CONTEMPORANEO OVER
20:00-21:00
- TWERK
MERCOLEDì
17:00-18:00
- HIP HOP TEEN II
18:00-19:00
- MODERN BABY
19:00-20:00
- HIP HOP PRINCIPIANTI
20:00-21:00
- AFRO PRINCIPIANTI
GIOVEDì
17:30-18:15
- GIOCODANZA
18:30-19:30
- FLEXY
19:30-20:30
- HIP HOP OVER
21:00-22:00
- AFRO BEGINNER I
VENERDì
SALA 3
LUNEDì
15:00-17:00
- MUSICAL TEEN
17:00-18:30
- MUSICAL BABY
18:30-20:00
- MUSICAL ADULTI
20:00-21:00
- MUSICAL DANCE
21:00-22:30
- TEATRO ADULTI PRINCIPIANTI
MARTEDì
16:00-17:30
- TEATRO RAGAZZI
17:30-18:30
- HIP HOP TEEN I
18:30-20:00
- MUSICAL RAGAZZI
20:00-21:00
- USO DELLA VOCE
21:00-23:00
- TEATRO STANISLAVSKIJ
MERCOLEDì
15:00-16:30
- MUSICAL TEEN
16:30-17:30
- HIP HOP TEEN I
17:30-19:00
- TEATRO TEEN II
19:00-21:00
- HIP HOP RMX + ADV
GIOVEDì
15:30-17:00
- TEATRO JUNIOR
17:00-18:00
- MUSICAL BABY
18:00-19:30
- MUSICAL RAGAZZI
19:30-21:00
- MUSICAL ADULTI
21:00-22:30
- TEATRO ADULTI II
VENERDì
16:00-17:15
- TEATRO TEEN I
17:15-18.30
- TEATRO BABY
18:30-19.30
- MUSICAL MINI
19.30-20.30
- MUSICAL RAGAZZI
WEEKEND
REC CINE I
2025
- 19 ottobre; 16 novembre; 14 dicembre. (09:00-13:00; 14:00-18:00)
2026
- 18 gennaio; 8 febbraio; 8 marzo
- 12 aprile; 10 maggio; 24 maggio. (09:00-13:00; 14:00-18:00)
REC CINE II
2025
- 4 ottobre; 18 ottobre; 15 novembre;
- 22 novembre; 29 novembre; 13 dicembre. (14:00-18:00)
2026
- 17 gennaio; 11 aprile; 9 maggio; 23 maggio; (09:00-13:00; 14:00-18:00)
- 7 febbraio; 21 febbraio; 7 marzo; 28 marzo; (14:00-18:00)
LA PALESTRA DELL’ATTORE
2025
- 25 ottobre; 15 novembre; 20 dicembre (09:00-13:00)
2026
- 24 gennaio; 14 febbraio; 14 marzo
- 19 aprile; 17 maggio. (09:00-13:00)
LABORATORIO DI MUSICAL SPERIMENTALE
2025
- 11 ottobre; 8 novembre; 6 dicembre (10:00-13:00; 14:00-17:00)
2026
- 10 gennaio; 31 gennaio; 28 febbraio;
- 21 marzo; 18 aprile; 16 maggio. (10:00-13:00; 14:00-17:00)
CORPO LIBERO
MARTEDì
09:00-10:00
- GINNASTICA
DOLCE
GIOVEDì
09:00-10:00
- GINNASTICA
DOLCE