In un mondo in cui il lavoro sembra aver preso il sopravvento su tutto, quattro candidati si presentano al colloquio organizzatoda una grande e misteriosa Azienda.
L’esame però non si rivelerà semplice da superare e andrà oltre il consueto incontro aziendale. I quattro candidati si ritroveranno a dover affrontare una serie di prove che li metteranno infine davanti a se stessi, alle proprie paure e ai propri spettri, senza via di fuga.
Quando il colloquio lascerà il posto alla lotta per “il posto della vita”, niente sarà più come prima. Nella spietata logica dell’Azienda nessuno è al sicuro, nemmeno chi, in un primo momento, credeva di esserlo.
NOTE DI REGIA
Nel mondo contemporaneo, o almeno in quello occidentale a noi noto, le ragioni
del lavoro sembrano aver sostituito quelle della vita.
Molto spesso, il lavoro diventa il fine della nostra esistenza e non più il mezzo attraverso il quale raggiungere un benessere che ci permetta di dedicarci pienamente ai suoi vari aspetti (affetti, passioni, relazioni sociali e così via).
Uno studio ha rivelato che il ritmo del mondo occidentale si regge sul consumo di caffeina. Le nostre giornate, organizzate in funzione di una sempre crescente produttività, si reggono sull’assunzione di un eccitante che alterale nostre facoltà, rendendoci più veloci, anestetizzati nei confronti della fatica, ma anche più irritabili, stressati, stanchi.