SCUOLA DI MUSICAL - DANZA - RECITAZIONE

Seguici su:

Blog

SCRITTURA e IMPROVVISAZIONE. 09-11-25

Obiettivo: Applicare i principi della struttura narrativa cinematografica all’improvvisazione e/o a qualunque momento in cui è richiesto di reinventarsi, trovare soluzioni creative quando meno ce lo aspettiamo per ragioni sceniche (battute dimenticate, personaggi che entrano/escono per sbaglio o che non ci sono, oggetti scenici mancanti, abbassamenti di voce, malumore, costrizione fisica, ecc).

I problemi che si presentano alle prove, sul palco, sul set e in generale nel mondo dello spettacolo sono da sempre le migliori occasioni.

Struttura della Masterclass

1. Fondamenti di strutture cinematografiche:

  • L’esigenza di narrare quale motore della narrativa;
  • Gli elementi essenziali di una storia;
  • Le storie al cinema: Divisione in Atti; Elementi di ogni Atto.

2. Fondamenti di improvvisazione:

  • Situazione di equilibrio → Stimolo → Rottura dell’equilibrio;
  • Rispondere alla rottura: L’ascolto; L’elaborazione di una risposta e di un nuovo stimolo;
  • La conclusione di un’improvvisazione;
  • Improvvisazione pratica.

3. Fondamenti di creatività:

  • Cos’è?
  • Come si stimola?
  • Come si applica:
  • Scegliere tra le idee;
  • Sviluppare l’idea;
  • Giochi di creatività;

La Masterclass prevede un uso massiccio dell’improvvisazione e della creatività come promotore di un filo narrativo durante l’improvvisazione stessa. Si consiglia di indossare abiti comodi e di portare un cambio. Si consiglia inoltre di portare una penna/matita e tanta voglia di creare storie!